Venerdì nero per i trasporti: disagi per tram, bus e metrò
Mezzi pubblici in tilt a causa dello sciopero indetto dai sindacati di base a difesa del contratto nazionale e contro la precarietà. A Roma e a Milano sospesa la circolazione delle metropolitane. Disagi anche in superficie. Non scioperano invece i treni
11 marzo, 2011 |

La metropolitana di Milano chiusa per sciopero in una foto d'archivio del 26 gennaio (Credit: Fotogramma) |
Parole Chiave |
11-03-2011 sciopero trasporti milano roma atm atac trasporto pubblico metropolitane metro bus tram tg24 cronaca |
![]() | ![]() |
A Milano la protesta ha fatto sospendere la circolazione delle tre linee della metropolitana fino alle 15, mentre per i mezzi di superficie sono previsti disagi. Dopo la fascia di garanzia, lo sciopero riprende alle 18. L'Atm, l'azienda trasporti di Milano, precisa però che sulla linea 3 della metropolitana, quella gialla, la circolazione è attiva tra le stazioni di Centrale e Porta Romana.
A Roma anche se lo sciopero del trasporto locale è stato parzialmente revocato, sono chiuse le due linee di metro e i collegamenti in treno Roma-Lido, dice l'Atac. Regolare invece il servizio bus e tram. I disagi si avvertiranno fino alle 17 e poi dalle 20 a fine servizio, dice il Comune di Roma.
Tram e autobus fermi per 24 ore anche a Torino nell'ambito dello sciopero nazionale proclamato da Usb Lavoro Privato. Nel capoluogo piemontese all'agitazione si aggiungerà lo sciopero aziendale di 8 ore del personale della metropolitana indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti e Rsu di settore, che interesserà i servizi Gtt.
Pertanto, il servizio sarà assicurato solo nelle fasce orarie garantite: metro e servizio urbano dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15, autolinee extraurbane e ferrovie gestite da Gtt da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30.
A Bologna i mezzi non saranno garantiti dalle 8,30 alle 16,30 e dalle 19,30 a fine servizio. Negli orari di sciopero, i servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano non saranno garantiti.
Per i mezzi urbani, suburbani ed extraurbani saranno garantite solamente le corse dal capolinea centrale verso periferia, e viceversa, con orario di partenza fino alle 8.15 al mattino e fino alle 19.15 alla sera. Per le linee urbane di Imola verranno garantite tutte le corse complete in partenza dalla stazione FS, o dall'autostazione, fino alle 8.20 al mattino e fino alle 19.20 alla sera.
Lo sciopero del trasporto pubblico locale è articolato in modo diverso secondo le regioni, mentre è stato rinviato ad altra lo stop dei treni per consentire la partecipazione alle manifestazioni. Restano bloccati fino a domani alle 8 i trasporti marittimi, e fino a stanotte i collegamenti con le isole minori. Mentre il trasporto aereo è interessato per tutta la giornata, salvo le fasce di garanzia 7-10 e 18-21.
Lo sciopero riguarda per l'intera giornata la Pubblica amministrazione, dall'Università al parastato, mentre non è interessata la scuola. Scioperano anche i lavoratori della sanità e i vigili del fuoco, e il settore privato. Intanto, nella Capitale, si tiene la manifestazione nazionale di Usb, Slai Cobas, Cib Unicobas e Snater, con un corteo da piazza della Repubblica a piazza Navona, che attraverso via Cavour e via dei Fori Imperiali.
Nessun commento:
Posta un commento