22 apr 2011

Se il turista in Italia è lost in translation

Se il turista in Italia è lost in translation

Abbiamo telefonato alle aziende trasporti di 7 città d’arte e di Milano (Expo 2015) per avere informazioni. Ma l’abbiamo fatto in inglese. Risultato? Attese, cornette sbattute in faccia, esilaranti conversazioni in “inglish”. ASCOLTA GLI AUDIO



CLICCA QUI PER ASCOLTARE TUTTE LE TELEFONATE

di Valeria Valeriano con il montaggio di Rachele Casato

Aspetti signora, lei spik inglish?”. C’è chi fa finta di non sentire, chi inventa nuove parole e chi butta giù senza pensarci troppo. L’Italia, la terra dell’arte, del sole, della buona cucina, non è un Paese per turisti stranieri. Soprattutto quando parlano inglese e chiedono informazioni su come spostarsi con i mezzi pubblici in città.

Sky.it ha contattato i call center, alcuni a pagamento, altri gratuiti, delle società che gestiscono autobus e metropolitane delle sette città d’arte oltre alla sede dell’Expo 2015.
Abbiamo chiesto cose banali come per esempio i prezzi dei biglietti o dettagli su servizi locali, ma non l’abbiamo fatto in italiano. Milano, Roma, Venezia, Napoli, Firenze, Bologna, Torino, Catania: do you speak english? Just a little. Come dimostrano le registrazioni delle 86 telefonate che siamo stati costretti a fare per ottenere, in soli 17 casi, risposte non sempre esaustive, ma almeno comprensibili anche a chi non parla italiano (guarda tutti i video).
In alcuni casi, per esempio a Milano, l'azienda di trasporti prevede esplicitamente un servizio informazioni in lingua inglese (basta selezionare con l'apposito tasto quando si telefona). In altri, per esempio a Roma, non c'è la possibilità di scegliere la lingua quando si chiama. Ma le pagine web in inglese e italiano indicano lo stesso numero di telefono e quindi se ne deduce che gli operatori dovrebbero essere in grado di fornire informazioni in entrambe le lingue.

“Quanto costa un biglietto?”, “C’è un servizio di bike o car sharing?”, “Come funziona il tram ristorante?”: difficile, in alcuni casi impossibile, ricevere una risposta. Perché i telefoni squillano a vuoto, perché l’inglese spaventa tanto che la comunicazione viene bruscamente interrotta al primo “Hello”. Il quesito che ha fatto più vittime è questo: “Può darmi l’indirizzo del vostro sito internet, per favore?”. E tra chi lo fornisce in italiano, chi non ricorda come si dica “punto”, chi si dispera per spiegare un trattino, c’è chi stronca la conversazione. Il massimo: gli operatori che rispondono con un indirizzo stradale.

Una risposta molto frequente, che è anche un segno di inciviltà, è la cornetta sbattuta in faccia appena si inizia a parlare in inglese, dopo qualche minuto d’attesa o dopo una domanda scomoda. È successo ben 34 volte. Tredici invece le telefonate in cui, dopo aver aspettato per diversi minuti, non siamo neppure riusciti a parlare con l’operatore. A Roma, per esempio, su 80 minuti complessivi passati in linea (sì, avete letto bene: un’ora e venti minuti), 40 sono stati di inutile attesa. La chiamata non era gratuita. A Torino, invece, abbiamo ricevuto informazioni dopo una telefonata interrotta subito e quattro senza risposta (con lunghe attese, ma era un numero verde) . Il resto delle conversazioni, da Nord a Sud, sono un mix di inglese maccheronico, italiano rallentato, suggerimenti raccolti dai vicini di postazione, neologismi che nessun dizionario di Oxford ospiterà mai.

Come a Napoli, dove un coraggioso operatore armato di traduttore online (si sente il ticchettio delle dita che si muovono frenetiche sulla tastiera) ha coniato nuovi vocaboli. Il biglietto giornaliero, “daily ticket”, è diventato “giornaly ticket”. O forse “journaly”, chissà. A Milano, poi, dove solo una telefonata su dieci non ha avuto intoppi linguistici, il tagliando per un giorno dura “twenty-five hour. Sorry, minute” (letteralmente “venticinque ora. Scusi, minuto”. L’assenza della “s” per il plurale è una costante in quasi tutte le conversazioni).

E pensare che i call center di Napoli e Milano, così come quello di Venezia, offrono la possibilità di scegliere tra italiano e inglese. Almeno in teoria. Sì perché, nella pratica, nel capoluogo lombardo e in quello campano, pur selezionando la lingua straniera, quasi tutti gli operatori rispondono: “Come posso aiutarla?” e sfoggiano poca confidenza con l’inglese. Nessun problema, invece, per chi va in Laguna: sei tentativi su sei hanno ricevuto risposte adeguate in un linguaggio più che accettabile. Venezia è l’unico Comune che risulta promosso a pieni voti dopo il nostro giro di telefonate. Se la cava bene anche Firenze. A Bologna, scalando sette cornette chiuse in faccia dalle 11 telefonate, restano quattro operatori, tra cui uno che sembrava più interessato a prendere informazioni sulla “turista al di là del filo” che a fornire chiarimenti sui trasporti. Apprezzabili i tentativi di farsi capire degli operatori, non l'inglese parlato. A Catania, il numero verde segnalato sul sito non è raggiungibile e a quello a pagamento abbiamo trovato una persona disposta a cimentarsi con la lingua straniera solo al quinto colpo.

Ma la maglia nera della nostra speciale classifica spetta a Roma. Non chiamatela caput mundi: forse è la città più bella del mondo, certo non la più poliglotta. Ci sono volute 15 telefonate, attese estenuanti, due diversi centralini per avere informazioni su come funziona il tram ristorante. E la domanda sul car sharing, dopo 29 tentativi, è ancora senza risposta.

Nessun commento:

Posta un commento