1 mar 2011

Fabbri: io, prima vittima del mangia-allenatori Zamparini

Fabbri: io, prima vittima del mangia-allenatori Zamparini

L'INTERVISTA. Dopo la cacciata di Rossi dal Palermo, parla lo scopritore di Fabio Capello, primo di una infinita serie di tecnici esonerati dall'attuale patron rosanero. Gibì, 85 anni, dice: "Non lo riconsoco più. La mia fortuna? Incontrarlo poche volte"

01 marzo, 2011
Giovan Battista Fabbri
Giovan Battista Fabbri, 85 anni, è stato il primo allenatore esonerato da Maurizio Zamparini (Foto Ansa)

Guarda le statistiche della serie A

Sfoglia tutto l'Album della Serie A

di ALFREDO ALBERICO

Giovan Battista Fabbri è l'allenatore che ha scoperto Fabio Capello. Ex Spal e sulla panchina del Vicenza dal 1976 al 1979, ha avuto tra i suoi giocatori Paolo Rossi, il Pablito del Mondiale spagnolo. Fabbri, detto Gibì, è anche il primo dei 29 tecnici esonerati da Maurizio Zamparini, l'attuale presidente del Palermo, che al Venezia-Mestre, nella stagione 1988-1989, alle sue dipendenze ha avuto proprio il tecnico emiliano.

Da tempo fuori dal giro del calcio, oggi 85enne, vive in provincia di Bologna, a San Pietro Casale, e dalle sue parti è una specie di totem. Lo è a tal punto che trascorre buona parte delle giornate tra premiazioni ed eventi mondani. L'ultimo lo ha visto protagonista al Carnevale di Cento. Un bel mondo per trascorre gli anni della pensione. La prima vittima del "mangia-allenatori", che di quella esperienza ha tutto sommato un dolce ricordo, preferisce però parlare di "mancata riconferma" e non di esonero.

Al di là delle definizioni, Fabbri, alla fine lei dovette fare le valigie...
"Sì, e Zamparini non mi spiegò nemmeno perché. Sarei rimasto volentieri, ma capii che voleva puntare su qualche giovane. E allora accettai serenamente quella scelta".

Fabbri-Zamparini, che rapporto era?

“Non abbiamo mai litigato. Facevo il mio lavoro senza alcuna interferenza della società. Andavo al campo per gli allenamenti e quando avevo modo di vederlo parlavamo del più e del meno. Il nostro rapporto è stato sempre basato sul massimo rispetto”.

Dice sul serio? Davvero non ci fu nemmeno un problema tra voi in quella stagione?
"Non avevamo punte di ruolo, ma provammo ad andare avanti lo stesso. Quando ci accorgemmo delle difficoltà fu tardi per rimediare. Ma quel campionato tutto sommato andò bene. Zamparini accettò i miei consigli. Mi diede fiducia e mi lasciò lavorare in piena autonomia".

Roba da non crederci se si pensa al difficile rapporto che negli anni ha avuto con tutti i suoi allenatori. Cosa ne pensa?
"Che ha un carattere difficile, avrebbe bisogno di più equilibrio. Credo poi che certe cose, l'allontanamento di un allenatore o di un giocatore siano da discutere innanzitutto nello spogliatoio o in un faccia a faccia. Lui, invece, parte in quinta. A volte ho la tentazione di telefonargli o almeno di parlarne con voi giornalisti. Poi, a freddo, faccio un passo indietro".

Delio Rossi è l'ultimo esonerato. Sente di dirgli qualcosa?
"Non ha colpe. E' un bravo allenatore e il Palermo una buona squadra. Il calcio però è anche questo. A Cosmi, che lo ha sostituito, faccio invece il mio in bocca al lupo. Non sarà facile per lui".

E a Zamparini?
"Non lo riconosco più. A distanza di tanti anni penso che la mia fortuna sia stata quella di averlo incontrato poche volte. Presidente, però lei deve stare più calmo...".

Commenta nel Forum del Palermo

Guarda anche:
Zamparini da record: 29 esoneri, Cosmi è avvertito
Rivoluzione Palermo, esonerato Rossi. Al suo posto Cos

Nessun commento:

Posta un commento